PROGETTI EUROPEI
LIFE DRONE

"Direct pROduction of New Electrode materials from battery recycling"
(co-financed by European Commission LIFE19 programme)
Life DRONE (LIFE19 ENV / IT / 000520) è un progetto cofinanziato nell'ambito del programma LIFE + e mira a dimostrare un nuovo percorso di riciclaggio per diversi tipi di batterie agli ioni di litio che hanno raggiunto la fine della loro vita. L'idea principale è quella di dimostrare un processo innovativo per il recupero di materiali ad elevato valore aggiunto (grafite, Ni, Co and Mn) e utilizzare tali materiali per la sintesi di nuove batterie litio-ione del tipo NMC. Il processo si focalizzerà sullo sviluppo del trattamento idrometallurgico con acidi minerali della polvere elettrodica recuperata tramite pretrattamento fisico delle diverse celle litio ione separate manualmente dalle batterie attualmente raccolte. Tale trattamento permetterà la sintesi di un idrossido misto di Ni, Co e Mn che sarà successivamente impiegato per sintetizzare il materiale catodico NMC. L’impatto della inaccuratezza della selezione manuale delle batterie e dalle conseguenti difficoltà di controllo del pretrattamento fisico verrà valutato nel corso del progetto quantificando le deviazioni dei parametri operativi (concentrazione di Ni, Co and Mn) rispetto ai valori ottimali richiesti per la sintesi. Tali deviazioni saranno corrette nel processo mediante aggiunta controllata di sali di Ni, Co e Mn. Il progetto prevede poi di testare il materiale catodico sintetizzato per la produzione di nuove celle litio ione.
La dimostrazione del processo sarà condotta utilizzando l'impianto mobile realizzato durante il Progetto HYDROWEEE (FP7 n. 231962) ed una nuova unità che sarà progettata e costruita per condurre la sintesi del material catodico a partire dall’idrossido misto.
Il consorzio è composto da quattro partner italiani. Technosind srl è il capofila del progetto mentre gli altri partner del progetto sono i seguenti: Eco Recycling, FAAM RESEARCH CENTER, S.EVal srl e Sapienza University Department of Chemistry.
Il progetto Life DRONE è iniziato a settembre 2020 e termina a dicembre 2023 e ha i seguenti obiettivi:
- Dimostrazione del processo mediante trattamento di 3 ton di batterie agli ioni di litio (circa 1350 kg di polvere elettrodica) producendo 660 kg di ossido NMC;
- Validazione dei materiali prodotti mediante produzione di 10 celle litio-ione;
- Valutazione della fattibilità economica del processo;
- Valutazione dell’impatto ambientale mediante analisi del ciclo di vita;
- Elaborazione di un piano di replicabilità che valuti l'implementazione in un diverso stato membro dell'UE;
- Elaborazione di un business plan per guidare l'applicazione industriale su larga scala del processo proposto.
LIFE BIOAS
"Removal of As from water using innovative BIO-adsorbents produced from by-products of the agro-industrial"
(co-financed by European Commission LIFE19 programme)
Life BIOAs (LIFE19 ENV/IT/000512) è un progetto cofinanziato nell’ambito del programma LIFE+ e mira a dimostrare la fattibilità ambientale ed economica di un processo per la produzione di un innovativo bio-adsorbente, ottenuto dalla sansa delle olive, e, contemporaneamente, il suo utilizzo per la purificazione di acqua potabile dall'arsenico. Il progetto metterà in luce i vantaggi legati agli impatti ambientali (relativi alla purificazione dell’acqua e alla riduzione dei volumi di rifiuti emessi dalle produzioni olivicole) e i vantaggi economici legati all'utilizzo di una materia prima secondaria piuttosto che materie prime costose e ad un minor consumo energetico rispetto agli adsorbenti attualmente prodotti). All'interno del progetto, verranno costruiti tre prototipi e verranno eseguite le campagne sperimentali per la produzione di bio adsorbenti e per la decontaminazione delle acque. Eco Recycling srl è capofila del progetto mentre Technosind S.r.l. è partner di progetto insieme a ALFO ENERGIA srl, centro HTR (High Tech Recycling, Dipartimento di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma), TALETE SpA, Universidade de Évora.
Il progetto Life BIOAs inizia a Settembre 2020 e termina ad Agosto 2023 e si propone i seguenti obiettivi:
-Design e costruzione del prototipo per la produzione di bio-adsorbenti;
-Design e costruzione del prototipo per il trattamento dell'acqua che impiega i bioadsorbenti prodotti nel progetto;
-Design e costruzione di un prototipo portatile per il trattamento dell'acqua che impiega i bioadsorbenti prodotti nel progetto;
-Dimostrazione dell'efficienza di rimozione dell'arsenico dall'acqua grazie all'impiego dei bioadsorbenti innovativi prodotti;
-Studio di fattibilità tecnico-economica della tecnologia proposta;
-Studio degli impatti ambientali associati alla tecnologia proposta considerando sia la produzione dei biadsorbenti che il relativo impiego per il trattamento dell'acqua.